Il Dialetto

Il folklore
Molti erano i momenti di festa nella vita del contadino, legati al calendario religioso e al ciclo produttivo dei campi. Altrettanto numerosi erano i canti popolari, oramai quasi totalmente sconosciuti, che accompagnavano tali eventi: I canti del Natale, della Pasquella, della Passione, dell’Ascensione, dell’Assunzione, il canto de lo mete (mietitura) e do lo vatte (trebbiatura), de “lo scartoccià” (lavorazione del granoturco), delle feste de carnoà (carnevale), il cantamaggio, gli stornelli cantati a vatocco e a dispetto. Era anche una occasione per i giovani della contrada per conoscersi e magari intrecciare rapporti confidenziali. Ovviamente il canto veniva accompagnato dalla musica originata da pochi strumenti musicali; l’organetto diatonico, il cembalo o tamburello percosso e vibrato specialmente nel ritornello della canzone, a volte il triangolo.
Tecniche approssimative apprese in modo autodidatta con ampio spazio lasciato all’interpretazione personale delle musiche e dei testi tramandati oralmente di padre in figlio.

La Pasquella
Il canto della Pasquella viene proposto nel giorno dell’Epifania ( 6 gennaio), da un gruppo di suonatori e cantanti, abbigliati con costumi antichi, che percorre le vie del paese chiedendo doni che serviranno per una festa finale. Il manoscritto originale della “pasquella nova”, ricordato dal sac. Raffaele Baldassarri nel suo volume “Montelupone e il suo San Francesco”, è del monteluponese Giacomo Ceppolari e risale al 1799. Queste le prime due strofe : “Ecco al mondo il dì Felice / Che del nato Redentore / Manifesta un gran Splendore / Quale a noi spiegar non lice: Con il canto e sinfonia / Viva pasqua e Pifania – Nella grotta di Betlemme / Nascer vole il Re del Cielo / Fra i rigori del freddo e gelo / Non si cura d’oro e gemme / Ma di rozza Cappannella / Viva Viva la Pasquella …
In realtà si sente oggi più spesso cantare:

Se ce dai na sargiccetta non ce mporta s’adè piccoletta, vasta che rrembe la padella l’anno noo e la Pasquella….

Quello che segue è il testo originale del Saltarello, tipico ballo folkloristico di Montelupone. Ai quattro “sonatori” fanno seguito un folto gruppo di ballerini abbigliati con antichi costumi che eseguono la danza parte in coppie e parte tutti insieme in figura circolare. Eccone il testo:

Il Saltarello “alla recanatese” inciso dal gruppo Folk Cantina 1890 di Montelupone

Voci di: O. Pennacchioni – B. Frattari; all’organetto: F. Borroni, al cembalo: A. Propeti

Butticili de la finestra, o ricciolona, dei tuoi capelli ne vorrei na rama, Vorrei na rama, si canta lo gallo, fa chicchirichì; e se li giovani fanno la nanna, quanno la pupa non vole durmì. De tutti li capelli. Né, cara Ninella, core di mamma, ne vorrei na rama.

Dei tuoi capelli ne vorrei na rama per mette a l’orologio una catena ; una catena, olà la rriva la bella, la mamma lo sa. E se la mamma lo coje la fila joppe la ripa la fa caminà. Pe mette a l’orologio, cara Ninella, core de mamma, una catena.

Lo benedico lo fiore dell’ormo, io pe le tue vellezze vaco penanno. Vaco penanno, olà, cocca bella, cose te fa. Dopo mangiato, rempito la trippa, si tu rempitu, male mi fa. Io pe le tue bellesse Cara Ninella, core di mamma vaco penanno.

Io pe le tue bellesse vaco penanno, ahi, non repuso ne notte ne giorno. Ne notte ne giorno, là, do te pizzica, emetti la mà. A te te pizzica, a me me muzzica, s’è rrabbiato lo pizzicà. Io non repuso bella, pizzicoletta, fate la mossa, né notte né jòrno.

Butticili da la finestra, se ci stai; dammelo un becchiè d’acqua, se ce l’hai. Se ce l’hai, si, canta lo gallo, fa chicchirichì ; questi li giovani fanno la nanna quanno la pupa non vole durmì. Dammelo un becchiè dìacqua, cara Nicella, core di mamma. Se ce l’hai

Dammene un becchiè d’acqua, cara, se ce l’hai se non me la vò dare, padrona sei Padrona sei, olà, per in su, per ignò, per in qua, per in là. E se non pigli, non cuci né mpresti, li denari chi te li dà ? Se non me la vuoi dare, cara Ninella, core di mamma, padrona sei.

Il mondo della tradizione e della cultura popolare traspare e rivive attraverso le pagine che seguono; sono alcuni proverbi e detti popolari che ci sono stati raccontati da nonno Marino o che sono stati tratti dalla ricerca “Robba nostrale”, curata della classe II A della scuola media di Montelupone, nell’a.s. 1973/74.

Proverbi: la giostra delle stagioni

” Pasquella, na zamba de vitella. (6 gennaio)

” Sant’Andò, un passo de vò. (17 gennaio)

” Sant’Andò co a varba vianga, se no ha sviangato svianga.

” Se trona de jennà, tandi pauli va a lo grà.

” Jennà, ogni gajina a lo pujà.
” Non ce gajina ne gajinaccia, che de jennà l’oo non faccia.

” Cannelora (2 febbraio), dell’inverno semo fora; se ce negne e se ce pioe, ce ne sta quarantanoe.

” Fevvraretto fevvraretto, scorteca l’aseno co o capretto; se se ne renvè, adè lo pejjio de quandi ce nè.

” Fevvrà sciucco, erba dapertutto.

” Marzo va scarzo o villanaccio, aprile va scarzo o civile.

” Se marzo non marsejjia, aprile non verdejjia.

” Marzo sciucco, aprile vagnato; veato o contadì ch’ha sumentato.

” Fora marzo dendro aprì, s’è llamato lo camì, c’ha cchiappato la pignola, fora marzo dacce ll’oa.

” Fora Marzo drendo Aprì, fra le crocchie de lo jì, se me dai che ccosetta, tutto o jì te se refresca, se non ce dai gnè, tutto o jì te divenda fiè; te se llamesse lo camì, te se roppesse la pignola, fora marzo dacce ll’oa.

” Ecco la vergara co quattroa su le mà, ecco lo vergà con un vastò su le mà.
” Aprì e majjio adè a chiae dell’anno.

” Aprì fa o fiore, majjio je da o colore.

” Marzo tegne, aprile depegne; chi adè velli de forma, de majjio retorna.

” Majjio sciucco, grà dapertutto.

” Majjio rosato, mese profumato.

” Majjio solejjiato, grà a buon mercato.
” Ne de majjio, ne de majjione, non te leà o pelliccione.

” Dopo Sant’Urvà (25 maggio), o frumendo adè fatto grà.

” Giugno, a fargia in pugno.

” Giugno freddì, poro contadì.
” Se pioe o jorno de San Barnavà (11 giugno), l’ua vianga se ne va, se pioe da mane a ssera, se ne va a vianga e a nera.

” Quanno pioe o jorno de San Vito (15 giugno), o prodotto dell’ua adè fallito.

” De San Piè (29 giugno), o a paja o o fiè.

” Lujo trebbiatore, fa tanda grazia a o Signore.

” Settenvre, l’ua adè fatta e li fichi penne.

” Tono dell’ottobrata, vella e carma l’invernata.

” Chi sumenda a ottovre, mete a giugno.

” Se a novenvre no i laorato, tutto l’anno è malandato.

” Novenvre vagnato, aprì fiè su o prato.

” A San’Martì (11 novembre), se proa tutto o vì.

” L’estate de San’Martì dura tre jiorni e un pochì.

” San Clemende (23 novembre), caccia i vò co e sumende.

” Sanda Caterina (25 novembre), un passo de gajina.

” Sanda Caterina, per Natà ce n’è na trendina, se li codi vè, trenda ce n’è.

” Sant’Andrè (30 novembre), pija o porco pe lo pè, se non adè tando grasso, lasselo stà pe San Tomasso (29 dicembre), se San Tomasso no o vò, lasselo sta pe Sant’Andò (17 gennaio).

” Sanda Lucia (13 dicembre), fora l’occhio e drendo a porcheria.

” Io so dicemvre, avandi me scallo, dereto me ncenne.

” A neve de dicemvre fa vene a e sumende.

Altri proverbi popolari del monteluponese
” Robba non me vuttà che non me vutto, so bbona trecent’anni anche se puzzo.

” A parma venedetta arde verde e secca.

” A cucciola su o foco canda pe rrabbia, per amore poco.

” O cello in gabbia, non canda per amore, ma pe rrabbia.

” Vene i vò da la mondagna, caccia a quelli de la stalla.

” Tre zzumbi fa na vacca, dopo tre ghiacciate cemo ll’acqua.

” Li quatrì dell’avari, va a ffinì su le mà de li sprecatori.

” E mosche se pusa sembre su o somaro scortecato.

” Ogni trista cena, porta a lletto.

” Se vvene le faine, statte attende a lè gajine.

” Mejo cacciasse un’occhio, che magnasse un vermene de finocchio.

” Preti frati e puji, non se rtroa mai satulli.

” A pecora che sbela, perde o voccò.

” Dorge invernata, poca derrata.

” A vrocca che va a a fonde, o se smaneca o se roppe.

” Quanno adè chiara la marina, magna e bee e va lla a cucina, quanno adè chiara a montagna, magna e vee e va lla a cambagna.

” Mane a petto, gamme a lletto.

” Occhio non vede, core non dole.

” A neve prima de Natà, la mattera piena de grà.

” Quanno trona, in quarghe pparte pioe.

” Se voli esse un vrao viforgo, laora dritto e fa un vello sorgo.

” Quanno o grà sta su i cambi, adè de Dio e de li Sandi.

” A lengua vatte donghe lo dende dole.

” Sapò sapò, pozzi divendà duro comme un mattò.

” Pioe, o gatto fa l’oe, o cà le porta a venne, ce conbra tutte legne.

Alcune filastrocche
Tirittomvola quant’è vella, un garofolo e na pumella, voccuccia nzuccherata e ridarella, li tajate e zzambe do o porco, lo muso all’agnello e recchie a lo cà; e che te pozzi roppe lo collo e li piedi metteli ammolo, o grà jo o mulì fa trastullo, l’amore accando a me felice un jorno, l’i fatto lo fargiò pota le ite.

Domà adè domenneca, o prete sopre a menneca a menneca se roppe, o prete sopre a votte a votte se cutula, o prete sopre a ruta a ruta se spacca, o prete sopre a nnaspa a nnaspa se rrizza, o prete se stizza.

Peppe de Canì, pija l’asino e va a o mulì de o mulì va a Scirolo a pijià o vì più vono de Scirolo va a Scireto a pijà o vì più veto.

Domà adè festa, se magna a minestra a minestra non me piace, se magna pà e vrace a vrace adè troppo nera, se magna pà e pera a pera adè troppo vianga, se magna pà e panga a panga adè troppo dura, se va a lletto addirittura.

Cerne commà che domà facemo o pà le facemo le spianatelle, le portemo a Reganate Reganate fandelle velle che facia le frittelle je ne chedì mmoccò mettelo sopre o taolò o taolò era rotto sotta c’era o pozzo o pozzo era cupo, sotta c’era o lupo o lupo adera nero, sotta c’era o pero o pero era storto, sotta c’era ll’orto ll’orto adera fiorito, tutte le vecchie pijava marito.

Staccio stacciola, vuttemolo defora de fora ce sta cola che rcoje a viola Quande ni ccorde, pieno un canestro con che le mmandi co a pelle d’oo vecchio o vecchio cappannuto, che sona lo liuto la pecora menzana, che sona la diana o porco fiurendì, che sona o tanvurì.

Tutti quandi sapete che o fiore fa a vasca Pasquà de Mercurì spusò prima de Pasqua Pasquà de Mercurì c’adè joane e vello ha pijato Rosa de Romitello Rosa de Romitello ch’adè na vella vanvina ha spusato Pasquà che c’ha a varva fina.

A vecchia de Cucù quanno pisciava, quattordici mulì ce macenava, je ne vvanzava na piccola cannella, ce macenava Roma e Toscanella.

Jemo joppe Potenza, jemo de qua e de là, quanno semo da piede, ce lavemo le mà. Ce lavemo le mà carina mia, eppò ce rivoltemo Macerata e Favriano, eppò ce rigiriamo, Macerata e Tolendino, Ceritanello mia, Ceritanello, stasera semo nvitati al vallo su la piazzetta de Ceritanello.

Ce l’avio na gajinella, me fetava sopre o letto, me facia pe dispetto, gajinella cocca tò ce l’avio na gajinella, me fetava su la rola, je la tiro na pistola, gajinella cocca tò Ce l’avio na gajinella, me fetava fra la fratta, je la tiro na ciavatta, gajinella cocca tò Ce l’avio na gajinella, me fetava su le scale, me facia tando male, gajinella cocca tò.

Tirittoppoli ciangalena, che la gatta è la commà mia, me la fatti tre miscetti uno viango e due roscetti, co a coda scopa casa, co e zambe lava le vasa, co a lengua schiuma a pigna guarda a gatta mia comme se ngigna.

Sfottiture fra paesi vicini
” Montecò, se non adè matti non ce li vò, se non adè matti vè, non ci i vò pergnè.

” Mondesando sopre un monde, che se rejjie co le ponde, l’orolojjio a la frangese, accidenti che paese.

” Mondesando, magna poco e caca tando.

” Reganate granne e llongo, che de gràò ne rcoje un tonno, se non fosse fichi e frutti moreria de fame tutti.

” Nel nome del patre, cciacca patate Mondesando e Raganate.

” E donne de Muntrupò, rlaa li pagni senza sapò, li rlaa co i cargagni, je viè comme carvò.

” Osimo è vello, Castello è segreto, chi vole li latri vaca a Loreto, chi vole li marfidati vaca a Reganati, chi vole li nciampù vaca a Montripù.

” Morro i cocci, Mondesando i pedocchi, Reganate liccapadelle, Montelupò e donne velle.

Sfottiture fra vicinati
” A pertecara noa che vrutto sorgo fà, adè corpa de o biforgo che no a sa doprà.

” Fiore de zucca la donna nnamorata è menza matta, dopo spusata adè matta tutta.

” Pioe o vertenbè, a casa d’addri ce se sta vè, ce se vee e ce se magna, a casa sua se sparagna.

” A pecora su o cece, un gran danno je fece, rria o patrò, je tira o fargiò.

torna all'inizio del contenuto
Questa è la sezione del sito istituzionale del Comune di Montelupone dedicata al turismo. Per le informazioni che riguardano l'Ente, vai alla home
Questo sito è realizzato da TASK secondo i principali canoni dell'accessibilità | Credits | Privacy | Note legali